venerdì 11 maggio 2007

Al campo !


I got my name in lights with notcelebrity.co.uk

mercoledì 25 aprile 2007

domenica 21 gennaio 2007

Qua la zampa !


Segnaliamo un preziosissimo link dove potrete leggere/scaricare oltre 70 pagine utili per il cane... (e animali in genere). Veramente ben fatto e... gratis
Dal libro l'introduzione...
"C’è una sola cosa che tutto l'oro del mondo non potrà mai comprare: un cane che scodinzola felice. Ed è perciò che a tutti gli animali del mondo questo libro è rispettosamente dedicato..." Che aspettate ?

mercoledì 20 dicembre 2006

Noi lo sappiamo vero ?


Anche i cani soffrono di stress
Uno studio rivela sindromi 'umane' negli amici a 4 zampe
(ANSA) - GROSSETO, 16 DIC - I cani possono soffrire di stress ed entrare in ansia o in depressione. Lo rivela uno studio veterinario del centro militare veterinario. A causa dello stress possono i cani diventare aggressivi o sviluppare patologie, rende noto il Cemivet.Lo studio, che ha preso in esame 50 cani del centro militare veterinario di Grosseto, alcuni dei quali riformati, ha rilevato nei cani la concentrazione di cortisolo nel pelo. Il cortisolo e' la 'spia' che indica il livello di stress.

Riepiloghiamo un po'... (note per un ripasso)

domenica 10 dicembre 2006

mercoledì 6 dicembre 2006

martedì 29 agosto 2006

CORSI DI ADDESTRAMENTO - CALENDARIO -

Calendario corsi anno 2006 / 2007
ORARIO
: si effettua tutti i sabati pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30/16.00.
Tranne in caso di pioggia, manifestazioni o impegni particolari del gruppo.
Generalmente è assicurata la presenza continua di un nostro addestratore,
comunque quando c'è qualche evento particolare si diffonde la notizia ai simpatizzanti in modo da renderli partecipi ai nostri eventi.
LOCALITA' : Centro Sportivo Badia, per informazioni telefonare ai numeri : 030.3229192 - 339.1385885.
DURATA : da domenica 17 Settembre 2006 e per la durata di 6 mesi effettivi.
TIPOLOGIA : corsi di obbedienza, corsi di utilità, corsi di socializzazione.
Si rammenta a tutti partecipanti che l'addestramento è consigliabile farlo con frequenza costante, con la presenza dello stesso conduttore, sia per un discorso di migliore sinergia tra conduttore-cane che per la miglior ricezione da parte dello stesso ai comandi impartiti.
Nel nostro centro non vengono praticate tecniche che possano disturbare la psiche del nostro cane, ma bensì si attua l'insegnamento con tanta pazienza e dolcezza, gratificando, premiando e coccolando il nostro amico a 4 zampe.
A CHI E' RIVOLTO : l corso è rivolto a tutti i tipi di cane, l'obbiettivo è quello di instaurare un buon rapporto in modo da consentire un convivenza gioiosa con lui tutti i giorni.
Nel corso delle varie lezioni vengono trattati diversi temi : cenni di psicologia canina, rapporto affiatamento conduttore-cane, condotta al guinzaglio, man-mano che si instaura un buon rapporto fra i "due scolari" si continua con altri comandi più specifici e impegnativi.
Se l'impegno da parte del simpatizzante e quello del proprio cane sarà positivo, si potrà prendere in considerazione per chi lo desiderasse, il coinvolgimento all'interno del Gruppo venendo a far parte dello stesso, come futuro volontario.

martedì 8 agosto 2006

E' tempo di nuovi progetti !!!!!!

Chiunque abbia una idea per il gruppo, forza, scrivete qua !

martedì 21 marzo 2006

giovedì 9 marzo 2006

Composizione del gruppo

Il gruppo Cinofili Leonessa Brescia - PROTEZIONE CIVILE - ONLUS
_________________________________________________

Cristian - con KIRA - AMERICAN STAFFORD - Anni 3



















Ermanno - con QUINO - LABRADOR - Anni 3




















Giuseppe - con CINDY - LABRADOR - Anni 2



















Loredana - con FUNNY - METICCIO - Anni 4



















Monica - con BRIGITTE - LABRADOR - Anni 5



















Ruggero - con JOY - PASTORE TEDESCO - Anni 1




















martedì 27 settembre 2005

Ordinamento del gruppo - comportamento al campo

COMPORTAMENTO AL CAMPO
E’ dovere del cinofilo di presentarsi puntuale e in perfetto ordine all’addestramento curandosi di munirsi di tutto quanto necessario per l’esercitazione sua e del cane.
Tutti i conduttori dovranno vigilare sul comportamento del loro cane, all’interno del campo cinofilo e all’esterno nel caso di ricerche, ed intervenire rispettando scrupolosamente il regolamento del campo.
Il responsabile delle attrezzature curerà con l’aiuto degl’altri cinofili che il luogo dell’addestramento sia sempre in ordine e pulito.
Nel caso si verifichino rotture di attrezzi, i cinofili si adopereranno per ristabilire la situazione antecedente. All’ingresso del campo sarà apposto un regolamento al quale dovranno attenersi tutti coloro che vi accedano.
La frequenza al campo cinofilo sarà documentata dalla firma di un apposito registro, il Presidente o un consigliere, si prenderanno cura di portarlo sempre al campo e farlo firmare ai presenti.
Le esercitazioni della squadra cinofila avvengono presso il campo di addestramento, per quanto concerne l’addestramento all’ubbidienza e condotta e all’aperto in zone comprese nel territorio di competenza dell’Associazione, per quanto riguarda la ricerche in superficie.
Tutte le altre attività fuori dai due abiti rientrano nella piena disponibilità personale dei cinofili. Qualora siano disponibili, nelle ricerche potranno essere usate le radio rice-trasmittenti.

Ordinamento gruppo - compiti e doveri...


COMPITI E DOVERI DEI VOLONTARI CINOFILI
Scopo della squadra cinofila sono la formazione e l’impegno operativo di Unità Cinofili, da utilizzare nel soccorso in differenti specialità:
- Ricerca e Soccorso di persone scomparse in Superficie
- Ricerca e Soccorso di persone travolte da Macerie
Nell’espletare i loro compiti, le Unità Cinofili, impiegano anche tecniche e sistemi propri del soccorso in montagna, nonché metodologie di intervento da acquisire seguendo corsi specifici organizzati dall’Associazione.
Verrà consegnato al nuovo aderente, oltre a quanto dovuto, un programma di lavoro che comprenderà le prove pratiche dell’Unità Cinofila, al fine di poter superare le prove attitudinali di Brevetto rilasciato dall’ENCI. Ai Volontari sarà richiesto, un certificato di sana e robusta costituzione (rilasciato dal proprio medico), al fine di potersi assicurare dell’assenza di controindicazioni, per la specifica attività di Volontario.
I Volontari sono responsabili della salute del proprio Cane provvedendo alle vaccinazioni, al suo mantenimento alimentare e alla sua preparazione attitudinale, in vista delle esigenze che sono richieste per il suo compito fondamentale di Ricerca di dispersi e di intervento in caso di calamità che necessitano della sua presenza.
Il nuovo iscritto viene confermato nel gruppo dopo sei mesi di addestramento su parere insindacabile dell’Istruttore unitamente al Presidente

martedì 20 settembre 2005

Ordinamento gruppo - l'unità cinofila da soccorso

UNITA’ CINOFILA DA SOCCORSO
La squadra di Soccorso con supporto cinofilo è articolata, in nuclei in base alle specialità:

- Unita Cinofila: è un operatore conduttore munito di cane operativo e viene considerato unita' indiscindibile
- Istruttore: è colui a cui compete l’addestramento dell’Unità Cinofila, adoperandosi per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati.
- Figurante: è il personale cinofilo dotato di cane o meno avente funzioni di supporto didattico e addestrativi dell’Unità Cinofile nello svolgimento delle attività della squadra di soccorso.
- Squadra Cinofila: insieme di tutto l’apparato necessario allo svolgimento delle attività.

lunedì 19 settembre 2005

Cosa facciamo ?



  1. Aumentare l’affiatamento con il tuo cane
  2. Addestrare il cane all’ubbidienza e alla condotta
  3. Addestrare il cane a fare esercizi di palestra
  4. Addestrare il cane a conseguire il brevetto di ricerca sia in superficie che da macerie
  5. Mantenerti sempre allenato insieme al tuo cane per essere sempre pronto

e... al bisogno... essere dei nostri !

domenica 18 settembre 2005

Eventi & Manifestazioni

Giovedi 7 Dicembre
Alle ore 20,30 serata con gli Alpini in piazza Duomo

Venerdi 8 Dicembre
Dalle 9,00 alle 19,00 presso il centro commerciale Cityper,
degustazione vinbrulè nel pomeriggio.

Domenica 17 Dicembre
Dalle 15,00 alle 18,00
passeggiata per il centro con la squadra

Domenica 7 Gennaio 2007
Giornata delle associazioni - presso il Centro Sportivo S.Filippo
dalle 15,00 alle 19,00

mercoledì 14 settembre 2005

Chi può partecipare ?


C'è posto per noi ???

In teoria tutti... possono partecipare.
In pratica è bene fare un piccolo test di potenzialità del Vs. cane
Riportiamo qui uno schema redatto dall'associazione ARGO disponibile in rete...


1. Tempra
Capacità dei cani di sopportare stimoli esterni o interni negativi.
Può essere molle, media o dura. Nei cani da soccorso deve essere media.
2. Temperamento
Velocità di reazione agli stimoli, si misura in scarsa, presente o vivace.
Nei cani da soccorso deve essere vivace.
3. Docilità
La capacità di accettare spontaneamente l’uomo come capo-branco,
può essere scarsa, media o buona. Deve essere nei cani da soccorso buona.
( Solitamente un cane con tempra dura è anche indocile).
4. Territorialità
La capacità di individuare un’area e difenderla attivamente. Può essere, bassa, media, alta. Nei cani da soccorso deve essere bassa.
5. Aggressività
Può essere media, bassa, alta. Nei cani da soccorso deve essere bassa.
6. Mordacità
I cani che provano gusto nel mordere tutti gli oggetti. Si misura in bassa, media o alta. Nei cani da soccorso deve essere bassa.
7. Combattività
E’ legata alla mordacità, sono i cani che quando mordono tendono a sbatacchiare la preda o l’oggetto che hanno in bocca. Si misura in bassa, media o alta. Nei cani da soccorso deve essere bassa.
8. Possessività
Sono quei cani “gelosi” di oggetti o di persone. Si misura in bassa, media o alta. Nei cani da soccorso deve essere alta.
9. Socialità co-specifica e interspeifica
Sono quei cani amichevoli, sia con i cani che con persone mai viste prima. Può essere, scarsa, media o alta. Nei cani da soccorso deve essere alta.
10.Vigilanza
Atteggiamenti vigili ed attenti a stimoli provenienti dall’esterno, questo aspetto è legato alla territorialità. Può essere scarsa, media o alta.
Nei cani da soccorso deve essere bassa.
11. Curiosità
E’ quel cane interessato a ciò che avviene vicino a lui, in famiglia o durante le passeggiate, che odora sempre, che cerca da per tutto.
Può essere alta media o bassa. Nei cani da soccorso deve essere alta.

Chi siamo ?

Il Gruppo Cinofili Leonessa Brescia P.C. ONLUS” , è una Associazione di volontariato senza fini di lucro. Nata il 7 maggio 2004 con lo scopo di prevenzione e soccorso in occasioni di eventi calamitosi. Ha riunito e organizzato alcuni Volontari appassionati di cinofilia, essi infatti hanno messo a disposizione dell’associazione stessa, la loro conoscenza e professionalità, costituendo una squadra cinofila di protezione civile per la ricerca di persone scomparse in superficie o travolte da macerie. In particolare esso prevede la presenza di cinque unità Operative con brevetto di ricerca rilasciato dall’E.N.C.I.

Il logo ....! il logo ...! il logo ....!




Meglio dire così... ecco il Logo !... che sentir gridare ... al fuoco !
Scherziamo ora... ben sapendo che c'è poco da scherzare... poichè si sa...il volontariato è una 'scelta di vita' dove la gratuità è un valore importante e insieme ai nostri Cani pratichiamo una forma di cittadinanza attiva che applica il principio di responsabilità senza la quale non si va da nessuna parte !

Cominciamo....


Cominciamo...così.
Cominciamo... perchè abbiamo già cominciato !
Cominciamo... e finalmente qui... in queste pagine vi racconteremo il nostro lavoro.

Quello che c'è 'dietro'.
Quello che c'è 'dentro'.
Quello che faremo speriamo ... insieme !

La prima... foto alla prima Star !